My Cart
Your cart is empty
Looks like you haven't made your choice yet.
- Subtotal
Daniel Spoerri
![](https://exhibitionsinternational.be/media/catalog/product/cache/72eb2c33036d8d0e50953c3496737f69/9/7/9788836631315.jpg)
Eat Art in Transformation
- Silvana
- Expo: 01/05/015 - 30/08/2015, Chiasso, Max Museum,
More Information
Publisher | Silvana |
---|---|
ISBN | 9788836631315 |
Publication date | June 2015 |
Edition | Hardback |
Dimensions | 240 x 220 mm |
Illustrations | 255 col.ill. |
Pages | 288 |
Language(s) | Eng./ It. ed. |
Exhibition | Chiasso, Max Museum, |
Description
Il volume è dedicato all’opera dell’artista svizzero Daniel Spoerri (1930), fondatore della “Eat Art” – termine coniato nel 1967 con cui Spoerri intendeva avviare una riflessione critica sui principi fondamentali della nutrizione, in rapporto al valore spirituale dell’uomo.
Attraverso la poetica di Spoerri – che si lega al tema di Expo 2015 – il volume illustra l’attrazione continua dell’umanità nei confronti dell’epocale tema del cibo, visto come interfaccia fondamentale fra arte e vita. Le opere qui presentate vanno dal primo periodo di sperimentazione legato alla rivista "Matérial" (1955–1961), quindi ai multipli cinetici, e poi ai celebri tableaux-pièges, assemblaggi di oggetti di uso quotidiano incollati a supporti e ribaltati nell’orientamento, fino alla scultura in bronzo e alla ricerca in campo grafico. Il volume, che accoglie numerosi testi critici e un’intervista all’artista, è completato da un’appendice documentaria, con lettere che mostrano i rapporti fra Spoerri e altri artisti contemporanei, le ricette dell’artista, i suoi appunti e menù a partire dal ristorante Spoerri di Düsseldorf (1968) fino al Bistrot di Santa Marta (Fondazione Mudima, Milano 2014).
Completano il volume apparati biografici.
![Daniel Spoerri](https://exhibitionsinternational.be/media/catalog/product/cache/07e57e2ced4d5b40c95a9c916566ee88/9/7/9788836631315.jpg)
Daniel Spoerri