My Cart
Your cart is empty
Looks like you haven't made your choice yet.
- Subtotal
Arte e magia

Redon, Klee, Kandinskij, Mondrian, Munch. Il fascino dell'esoterismo in Europa
- Silvana
- Expo: 29/09/2018 - 27/01/2019, Palazzo Roverella, Rovigo
- by Edited by Francesco Parisi
More Information
Publisher | Silvana |
---|---|
ISBN | 9788836640331 |
Author(s) | Edited by Francesco Parisi |
Publication date | September 2018 |
Edition | Paperback |
Dimensions | 280 x 240 mm |
Pages | 344 |
Language(s) | Italian ed. |
Exhibition | Palazzo Roverella, Rovigo |
Description
Nell'Europa fin de siècle una diffusa sensibilità spiritualista favorì l'interesse per gli antichi culti misterici e per le filosofie orientali, diffondendo un nuovo repertorio di miti che ha ammaliato intellettuali, romanzieri, filosofi, viaggiatori.
Il propagarsi di questo clima culturale coincise con la scoperta dell'inconscio e delle teorie sulla psicanalisi, confluendo nelle ricerche dell'arte simbolista - con Arnold Böcklin e Gaetano Previati - e delle prime avanguardie: artisti come Vasilij Kandinskij, Franz Marc, Johannes Itten ma anche Giacomo Balla, Arnaldo Ginna e Julius Evola superarono le formule ormai omologate dell'Art Nouveau elaborando iconografie di matrice spiritualista che, insieme alle ricerche sull'ottica, sui colori e alle teorie ermetiche, aprirono la via dell'Astrattismo.
Il volume offre così una rassegna inedita sull'influenza che la cultura esoterica ha avuto sulle arti figurative europee dal 1880 al 1925, attraverso un vasto repertorio di visioni mistiche e fantastiche che, attingendo anche a suggestioni letterarie, mettono in scena diavoli e streghe, demoni misteriosi e animali notturni, filosofi e pensatori.
Dal movimento francese del Salon de la Rose+Croix alla Boemia di Josef Váchal, passando per le figurazioni ultraterrene del russo Nikolai Kalmakov e del lituano Mikalojus Konstantinas iurlionis, fino alle disarmanti sculture di Boleslas Biegas, il volume passa in rassegna le varie declinazioni di questo clima culturale, che si riflette anche nella musica e nell'architettura, e che anima esperienze utopiche come quella del Monte Verità di Ascona, fra i cui adepti si ritrovano Carl Gustav Jung, Hermann Hesse e Paul Klee.

Arte e magia